NUOVA EMIGRAZIONE E VECCHIO FATALISMO
di Lucio Garofalo
Negli ultimi anni, in seguito alla crisi economica che ha inciso quale fattore di accelerazione, innescando effetti depressivi, la gioventù irpina ha ripreso ad emigrare. Dove starebbe la novità, verrebbe da chiedersi giustamente. In realtà, le popolazioni irpine (e meridionali in genere) emigrano da circa un secolo e mezzo, vale a dire dall'avvento dell'unità d'Italia. Si tratta di un tempo storico talmente lungo che ormai i flussi migratori si configurano come un fenomeno fisiologico e normale.
L'esodo incessante e massiccio dei giovani dall'Irpinia ha determinato un processo di graduale, inesorabile invecchiamento delle popolazioni residenti in una terra sempre più deserta e desolata.
In Irpinia si contano decine di paesi e borghi quasi spopolati, la cui popolazione è prevalentemente formata da anziani in pensione. Senilizzazione e spopolamento costituiscono le due facce dello spaesamento dei paesini irpini.
Quasi tutti i giovani sono stati costretti a fuggire e a sistemarsi altrove, mettendo su famiglia lontano dalla propria terra di origine. In molti casi, sono più numerosi i compaesani che vivono fuori rispetto a quelli che sono rimasti nel proprio paese.
L'emigrazione giovanile ha comportato, tra le varie conseguenze, la fuga dei soggetti che potrebbero introdurre idee ed elementi di progresso civile, contribuendo ad un'evoluzione della società. I giovani che rimangono sono, invece, i più privilegiati, quelli che hanno "agganci" con qualche notabile locale. Sono i "figli di papà", che provengono da famiglie legate ai vari clan politici e, pertanto, non hanno interesse a modificare l'esistente.