DELOCALIZZAZIONI SELVAGGE: ESISTE UN ANTIDOTO?
di
Norberto Fragiacomo
Norberto Fragiacomo
Sul tema delle delocalizzazioni ci siamo soffermati varie volte in passato, definendole – in un articolo pubblicato online la primavera scorsa – “un’offesa alla dignità umana”.
In effetti, questo… peccato capitale del nostro tempo è, anzitutto, un crimine contro la società e l’economia del territorio, e come tale andrebbe severamente perseguito. Purtroppo, in un mondo oramai globalizzato, trovare degli antidoti al veleno è impresa ardua: l’Organizzazione Mondiale del Commercio vigila sulle politiche nazionali, opponendosi a qualsiasi misura restrittiva, e la stessa Unione monetaria ha elevato la libertà (pressoché assoluta) di circolazione delle imprese ad undicesimo comandamento mosaico [1].
Per quanto concerne il Nordest, un caso emblematico – ma già datato – è quello della De’ Longhi, florido gruppo industriale che, nel 2004, decide la delocalizzazione in Cina, allo scopo dichiarato di “contenere i costi” (cioè di incrementare i margini di profitto). Degli altri costi – quelli sociali – il management si disinteressa totalmente: solo una dura battaglia sindacale, tiepidamente supportata da politici un po’ spaesati, riuscirà in parte a mitigare l’impatto devastante della scelta sulle famiglie dei lavoratori e l’economia locale (specie in realtà medio-piccole, ma non solo, la chiusura di una fabbrica travolge, come un’onda di piena, tutto il tessuto circostante, spazzando via indotto, negozi, attività di ristorazione ecc.). L’affaire De’ Longhi, deflagrato in tempi di vacche relativamente grasse, è già storia: la crisi finanziaria, iniziata tra il 2007 e il 2008, ha moltiplicato il ricorso allo strumento da parte sia di imprese in oggettiva difficoltà – sotto il profilo commerciale e/o creditizio – che di top manager affamati di guadagno facile. A taluni la crisi ha offerto un alibi, ad altri un’entusiasmante opportunità: si pensi ai minacciosi ricatti di Marchionne, finalizzati ad instaurare negli stabilimenti Fiat relazioni di lavoro di tipo cinese. Non fa specie che, al momento opportuno, quasi tutti i commentatori scordino che questo o quell’alfiere del libero mercato sono stati beneficiari, fino all’altroieri, di fondi comunitari, aiuti statali e normative di favore: in un universo senza leggi, la forza si fa diritto e detta regole, comportamenti, sentenze.
A non tener conto della situazione concreta si finisce quindi per smarrirsi nella selva oscura dell’irrealizzabile: di recente, solo la signora Rowling è riuscita, con un colpo di bacchetta magica, a trasformare (a suo vantaggio, però) la carta in oro. Manuali e quotidiani ci dicono oggi, senza neppure volerlo, che il “delocalizzatore” è pienamente tutelato, il dipendente no; dalla cronaca apprendiamo anche, però, che il consenso nei confronti del sistema sta scemando rapidamente. Il camaleonte ha perduto i suoi poteri mimetici, o forse non si cura più di usarli – perché, incurante di chi lo raffigura moribondo, si sente invincibile, e lo proclama pure.
La hybris portò male ai re persiani, e l’eccesso di sicurezza è sovente deleterio, poiché induce ad atti temerari, alla sottovalutazione dell’avversario. Il grande plantigrado è indifferente alla puntura di un singolo insetto, ma uno sciame compatto può volgerlo in fuga, se si accanisce sui punti più sensibili. Per il capitalismo internazionale, la libertà/necessità di superare i confini a piacimento è uno di questi: occorre dunque illustrare i risvolti della questione, stendere proposte, suscitare reazioni e dibattito, sempre tenendo presente che i semi da noi sparsi non germoglieranno in una notte (ma potrebbero dar frutto, un domani, anche nei campi vicini).
Attualmente si discute parecchio della liberalizzazione dei licenziamenti “per ragioni economiche”: visto che la miglior difesa è l’attacco, si potrebbe rilanciare, suggerendo un modo di far risparmiare allo Stato ingenti risorse pubbliche. L’idea è semplice: alla società o all’imprenditore che, senza essere messi con le spalle al muro dalla prospettiva del fallimento, scelgano di delocalizzare in qualsiasi altro Paese (UE o non UE) andrebbe accollato, per legge, il pagamento di due o più annualità aggiuntive di stipendio ai lavoratori espulsi, a titolo di penale. Oltre a ciò, l’impresa sarebbe obbligata a restituire ipotetici contributi ricevuti da Stato ed enti pubblici nel decennio precedente. L’ottica è quella, auspicata da tutti, di distribuire equamente i sacrifici, che gravano oggidì – in via esclusiva – su ex dipendenti ed amministrazione.
Il vantaggio per le casse statali sarebbe notevole, ma – anziché risolto – il problema verrebbe soltanto differito. Nell’eventualità di dismissione di uno stabilimento, lo Stato[2] potrebbe intervenire direttamente, prestando ai lavoratori le somme necessarie per l’acquisto di immobili e macchinari, dopo aver fissato un prezzo equo – nella determinazione del quale sarebbe opportuno considerare alcune variabili, quali la gravità del danno subito dalla comunità, eventuali sovvenzioni ottenute in precedenza dall’impresa, e così via [3]. Per quanto riguarda il rimborso del mutuo, il pagamento della prima rata dovrebbe essere posticipato rispetto alla maturazione degli utili, in modo da consentire alla neonata cooperativa un decollo non particolarmente traumatico.
Ora, in certi casi risarcimento o acquisto coattivo sarebbero di fatto l’unica opzione; in altre eventualità spetterebbe alle maestranze decidere, esprimendosi in favore dell’una o dell’altra alternativa. E il datore di lavoro? Delocalizzando, lui una scelta l’ha già fatta – ed è stata una scelta di troppo.
E’ ragionevole pensare che, malgrado le professioni cartacee di solidarietà, l’Unione non gradirebbe misure siffatte, e che le lobby economico-finanziarie insorgerebbero. Ad accuse mosse in malafede sarebbe agevole ribattere che la “libertà” è responsabilità, non arbitrio o licenza, e che un suo temperamento è sempre legittimo nel superiore interesse dell’utilità sociale; che un disincentivo è cosa ben distinta da un divieto; che, infine, se l’obiettivo è davvero la crescita economica (e non ingrassare i padroni), il “salvataggio” di fabbriche funzionanti e comunità intere dovrebbe essere ben accolto.
Sia come sia, benché le norme comunitarie prevalgano sulla legislazione nazionale, e le sentenze della Corte di Giustizia (?) lascino il segno, tanto le une quanto le altre debbono inchinarsi ai principi fondanti del nostro ordinamento, il primo – e più importante - dei quali recita: l’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro. Non sul profitto, lo sfruttamento e le rapine capziosamente giustificate dai parabolani [4] dell’economia.
In una delle ultime pagine de “Il mio Carso”, Scipio Slataper scrive: “noi vogliamo vivere e lavorare”. Tutto il resto passa in secondo piano.
Trieste, 24 novembre 2012
NOTE
[1] Nella sentenze Viking Line e Laval, entrambe del dicembre 2007, la Corte di Giustizia UE ha difeso il diritto alla libertà di stabilimento per le imprese che vogliono delocalizzare, statuendo che gli articoli 49 (libertà di stabilimento) e 56 (libera prestazione dei servizi) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea sono invocabili in giudizio dai datori di lavoro a fondamento della loro pretesa di liberarsi da eventuali vincoli – anche derivanti da normative statali di protezione dei lavoratori - che possano limitare la loro libertà di muoversi all’interno del mercato comune.
[2] O la Regione.
[3] In pratica, si ipotizza una cessione d’azienda (o di ramo d’azienda) ai lavoratori, di cui la Pubblica Autorità assume per legge la rappresentanza ai fini del perfezionamento dell’acquisizione.
[4] Monaci cristiani particolarmente fanatici (e, all’occorrenza, sanguinari) che, nell’Alessandria del tardo dominato, costituivano la guardia del corpo del patriarca.
4 commenti:
PERCHE' SI DELOCALIZZA?
Secondo Marx, la società capitalistica è caratterizzata da una tendenza nel lungo periodo alla diminuzione della profittabilità da parte della produzione capitalistica e quindi delle aziende, ossia ALLA CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DI PROFITTO. Come controbilanciamento a questa caduta del saggio di profitto, vi sono, diversi fattori di CONTROTENDENZA. Uno di questi, è, "L'AUMENTO DEL GRADO DI SFRUTTAMENTO DEL LAVORO: cioè accrescimento del plusvalore, attraverso il prolungamento del tempo di lavoro (Plusvalore assoluto) e l’intensificazione del lavoro (Plusvalore relativo). Quindi, aumento della quota di lavoro NON PAGATO, ossia il saggio di Plusvalore. E’ ciò che ha fatto Marchionne, verso la produzione rimasta in Italia. Mentre che per la restante produzione, ha delocalizzato in Polonia, Serbia, ecc.
Perchè delocalizzare in paesi in cui la manodopera, è a livelli di sfruttamento bestiale, rientra perfettamente, come fattore di contrappeso, alla caduta del SAGGIO DI PROFITTO marxiano.
Ecco perchè, si delocalizza. Si delocalizza perchè, ci sono in paesi come Cina, India, Turchia, ecc., condizioni di sfruttamento bestiale della forza lavoro, e quindi accrescimento abnorme del PLUSVALORE. Far risalire la crisi, a motivazioni di ordine morale, all'interno di un sistema concorrenziale, che detta le sue leggi come leggi di natura, sulla classe dei capitalisti, è del tutto sbagliato e fuorviante.
Induce, questa falsa presa di coscienza moralistica, a non vedere chiaro, la natura sfruttatoria e disumana, ma sopratutto ancora primitiva nel relazionarsi tra gli uomini, del sistema capitalistico.
Saluti da Luigi
http://www.webalice.it/mario.gangarossa/sottolebandieredelmarxismo_lavoro/2011_09_nicola-casale_crisi-del-neo-liberismo-o-del-capitalismo.htm
OTTIMO!!!!
marco
D'accordo, nulla da eccepire sulla correttezza della ricostruzione (parlo del plusvalore relativo ed assoluto come possibili rimedi alla caduta tendenziale del saggio di profitto), se non altro perché... non scrivo certo qui per criticare Marx!
Non mi pare, però, di aver fatto del "moralismo" (o di volerlo fare il... 24 novembre 2012! ho messo, per errore, una data quasi apocalittica). A tale proposito, noto, senza nessunissimo intento polemico, che anche l'aggettivo "bestiale" appaiato al sostantivo "sfruttamento" ha valore di giudizio morale... senza dimenticare che fa molto comodo credere in una religione che ti indica come un possibile "eletto", dannando sin dalla nascita milioni/miliardi di tuoi simili.
Non credo molto alla leggenda del capitalista telecomandato da una volontà (quella, impersonale-immanente, del Capitale) che gli è del tutto estranea... e penso, dopo aver letto pagine e note piene di fuoco de Il Capitale (il libro, stavolta), non ci credesse neppure Marx. In sintesi: Marchionne è più puparo che pupazzo.
In ogni caso, il problema delle delocalizzazioni permane, e va in qualche modo risolto.
Con senza nessun intento polemico.
Scrive Marx:“la concorrenza impone ad ogni capitalista individuale le leggi
immanenti del modo di produzione capitalistico come leggi coercitive esterne. Lo costringe ad espandere continuamente il suo capitale per mantenerlo, ed egli lo può espandere soltanto per mezzo dell’accumulazione progressiva".
Puparo o pupazzo che sia, il capitalista che si chiami Marchionne o Sempronio, è costretto ad agire secondo quelle stesse leggi immanenti, coercitive che il modo di produzione capitalistico gli impone.
Come se ne esce?
Da comunista mi è semplice risponderle: con il Comunismo!
Saluti e buon lavoro di divulgazione.
Luigi
L'uomo,il quale non ha altra proprietà all'infuori della sua forza-lavoro,deve essere,in tutte le condizioni di società e di civiltà,lo schiavo di quegli uomini che si sono resi proprietari delle condizioni materiali del lavoro. Egli può lavorare solo col loro permesso, e quindi può vivere solo col loro permesso.
(Critica del programma di Gotha)
Posta un commento